Voci del calendario

 

 

CALENDARIO - Deriva dal latino calendae (=calare) ed è il nome che veniva dato al libro che conteneva le notizie astronomiche, agrarie e religiose di ciascun mese.

 

CALENDE - Dal latino calendae (=calare) che deriva, a sua volta, dal greco kalein (=convocare): indicavano il primo giorno di ogni mese, in cui i Romani organizzavano feste e giochi.

 

CANICOLA - E' così chiamato il periodo più caldo dell'estate. Deriva il suo nome dai Greci, che chiamavano giorni del cane i quaranta giorni tra l'inzio di luglio e la prima decina di agosto, ispirandosi a Sirio, la stella più splendente della costellazione del Cane Maggiore.

 

PASQUA - Deriva dal tardo latino Pascha, che si richiama all'aramaico Pisha che, a sua volta, deriva dall'ebraico Pesah. Significa passaggio.

 

SETTENTRIONE - Il settentrione nella terminologia geografica indica il Nord di un determinato Paese. Il termine deriva dal latino  septem (= sette) e triones (=buoi aranti) e significa quindi i sette buoi aratori, come erano chiamate le sette stelle dell'Orsa Minore, la grande costellazione del cielo settentrionale.

 

MEZZOGIORNOMezzogiorno è uno dei vari modi con cui si può chiamare il punto cardinale sud, oltre a meridione. Questo nome deriva dal fatto che il sole, quando raggiunge lo zenit, ossia il punto più alto sull'orizzonte, segna la metà del giorno. Per questo le zone a sud possono essere chiamate mezzogiorno.  Rappresenta il Sud e corrisponde al punto in cui il Sole è più alto sull'orizzonte.

 

MERIDIONE - Deriva dal latino meridie (=il punto centrale del giorno) e corriponde al Sud.

 

EQUINOZIO  - Dal latino equus (=uguale) e nox-noctis (=notte), è il momento in cui il sole, passando sull'equatore, rende i giorni uguali alle notti. L'equinozio di primavera si verifica il 21 marzo; l'equinozio d'autunno il 21 settembre. 

 

SOLSTIZIO - Dal latino solstitium = fermata del sole, momento in cui il sole raggiunge il punto massimo dell'eclittica. Il 21 giugno, solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno. Il solstizio d'inverno indica l'inizio della fase ascendente, ossia il punto massimo del camino del Sole nella volta celeste. 

Burrasca  - Significa vento forte e deriva dal dialetto veneziano burasca (= proprio della bora).

 

Bora - La parola bora (vento che soffia soprattutto a Trieste) deriva dal latino bòreas, nome del vento detto tramontana.

 

Folgore – Deriva dal latino fulgur, fulguris, che deriva dal verbo latino fulgere e significa cosa che rifulge.

 

Fulmine – Deriva dal latino fulmen - fulminis, derivato dal verbo fulgere, che significa brillare, risplendere.

 

 Libeccio - Dall’arabo Lebeg, vento piovoso, è un vento caldo e umido che spira da Sud-ovest, e porta precipitazioni intense e violenti mareggiate.

 

Meteorologia – È lo studio dei fenomeni celesti e deriva dal greco metéora (i fenomeni celesti) e lògos, ossia discorso, studio.

 

Scirocco - Deriva dal magrebino Sulup, ossia vento di mezzogiorno. E' un vento di Sud-Est che proviene dal deserto come vento caldo e secco ma, superando il mare, si arricchisce di umidità e giunge caldo e umido sulle coste italiane.

 

Sisma – Sinonimo di terremoto, deriva dal greco che vuol dire scossa.

 

I MESI DELL'ANNO

 

GENNAIO - Dal latino Ianuarius = dedicato a Giano, il dio delle porte (pur essendo il terzo mese per i latini, divenne successivamente il primo mese dell'anno). Rappresenta il passaggio e il mutamento. La doppia fronte rappresenta l’anno trascorso e  quello che sta per iniziare.

 

FEBBRAIO - Dal latino februus = purificatorio.

 

MARZO - Mese dedicato al dio Marte.

 

APRILE - Mese dedicato ad Afrodite (dal greco aphròs = spuma).

 

MAGGIO - Dal latino, indica il mensis maius (il mese maggiore).

 

GIUGNO - Dal latino Iunius, era il mese dedicato alla dea Giunone.

 

LUGLIO - Era il mensis iulius, dedicato a Giulio Cesare.

 

AGOSTO - Deriva dal latino augustus = mese di Augusto

 

SETTEMBRE - Da septem (sette), era il settimo mese del calendario latino, che iniziava con il mese di marzo.

 

OTTOBRE - Dal latino, era l'ottavo mese per i Romani.

 

NOVEMBRE - Anch'esso, come i precedenti, deriva la sua denominazione dall'essere considerato il nono mese dell'anno.

 

DICEMBRE - Dal latino decem (=dieci), era il decimo mese dell'anno, che si concludeva a febbraio.

I nomi dei giorni della settimana furono assegnati dai Babilonesi ed ereditati dai Romani. Hanno origine dai nomi del Sole e dei pianeti perché gli astrologi dell’epoca pensavano che i corpi celesti “governassero” a turno la prima ora di ogni giorno. (Tratto dalla rivista Focus)

 

I GIORNI DELLA SETTIMANA

 

SETTIMANA - E'  un periodo di sette giorni, che deriva dal latino septimanus, che deriva da septimus ( = settimo).

 

LUNEDÌ  - E' il giorno dedicato alla Luna e deriva dal latino lunae dies (giorno della luna).

 

MARTEDÌ - E' il giorno dedicato al Marte, dio della guerra.

 

MERCOLEDÌ - Era dedicato a Mercurio, dio dell'eloquenza e del commercio.

 

GIOVEDÌ - Prende il nome da Giove (Zeus per i Greci), il padre di tutti gli dei.

 

VENERDÌ – È il giorno dedicato a Venere (Afrodite per i Greci), dea della bellezza e dell'amore.

 

SABATO - Deriva dal latino sabatum che, a sua volta, deriva dall'ebraico shabbat = riposo. In origine era il giorno di Saturno. Con il diffondersi del cristianesimo, il termine ebraico soppiantò quello pagano.

 

DOMENICA - Deriva dal latino dominus = signore ed è il giorno del Signore.